SISTEMA DI GESTIONE PER LA

QUALITA' - ISO 9001

Qualità ISO 9001

Il Sistema di Gestione per la Qualità secondo ISO 9001 è il più famoso standard per il miglioramento della qualità. La certificazione ISO 9001 dimostra che l’azienda è capace di rispondere alle aspettative del cliente, perseguedo il miglioramento continuo in termini di efficienza organizzativa e di qualità del prodotto minimizzando sprechi, evitando errori ed aumentando la produttività.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

ISO 14001

Ambiente ISO 14001

La norma ISO 14001 è lo standard internazionale per la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale. Permette l'implementazione di un quadro sistematico per la protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali. La certificazione premette la significativa riduzione del rischio di violazione delle normative ambientali, e quindi anche di sanzioni.

GESTIONE SALUTE E SICUREZZA

ISO 45001

Sicurezza RSPP OSHSAS 18001 ISO 45001

Lo standard OHSAS 18001 come il più recente ISO 45001 sono finalizzati alla gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Sono quindi pensati per ottenere un sistema di gestione efficiente per la prevenzione ed il controllo dei rischi aumentando costantemente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro.

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

RSPP

RSPP Responsabile servizio prevenzione protezione

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nell'ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008. E' il soggetto (interno o esterno all'azienda) in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, che svolge i compiti di cui all'art. 33 del d.lgs. 81/08 e coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

D.LGS 231/2001 - ODV

Modello organizzazione gestione controllo 231/2001 Organismo di vigilanza ODV

Il D.Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nell'ordinamento italiano il principio della responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi da figure aziendali apicali o subordinate nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. L’ente può essere esente dalla predetta responsabilità nella sola ipotesi esimente in cui questi abbia adottato ed efficacemente attuato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.

REPORT DI SOSTENIBILITA'

LINEE GUIDA GRI

Report bilancio sostenibilità GRI

Il Bilancio o Report di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione che prende in considerazione gli impatti economici, sociali ed ambientali dell’attività quotidiana di una organizzazione e contemporaneamente le aspettative dei propri stakeholder.

SISTEMA DI GESTIONE DELL'ENERGIA

ISO 50001

Sistema gestione energia ISO 50001

La norma ISO 50001 fornisce i requisiti per l'implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia nelle organizzazioni che vogliono aumentare la loro efficienza nell’uso dell’energia e che puntano al miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.

L’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia implica l’analisi delle prestazioni attuali per individuare gli obiettivi di miglioramento.

AUDIT E VERIFICHE

DI CONFORMITA' LEGISLATIVA

Audit verifiche interne prima parte esterne seconda parte

L'Audit è un processo "sistematico indipendente e documentato" essenziale per la valutazione della conformità ai criteri oggetto di audit. L'audit può essere di sistema in riferimento ai requisiti delle norme volontarie applicabili o legislativo con riferimento alla verifica della corretta applicazione delle leggi cogenti a cui è soggetta ogni realtà aziendale.

REGOLAMENTO GENERALE SULLA

PROTEZIONE DEI DATI - GDPR

 Privacy regolamento protezione dati GDPR UE 679/2016

Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation, Regolamento UE 2016/679) è un regolamento europeo volto a rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali dei cittadini dell'Unione Europea. Efficace dal 25 maggio 2018, obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati ad osservare ed adempiere agli obblighi previsti.

MATERIALI ED OGGETTI A

CONTATTO CON ALIMENTI - MOCA

moca gmp materiali oggetti contatto alimenti

Con l'acronimo “MOCA” si intendono i materiali e gli oggetti che sono destinati ad entrare a contatto con i prodotti alimentari (piatti, bicchieri, posate, pentole, bottiglie, sacchetti per alimenti, imballaggi), indipendentemente dal materiale con cui sono realizzati. Per garantire che tali prodotti non siano un pericolo per la salute umana i MOCA sono soggetti a legislazione specifica.

RESPONSABILITA' SOCIALE

SA 8000 - ETICA

Responsabilità sociale SA8000 Social Accountability Etica

La sigla SA 8000 (dove SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale rilasciato dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare gli aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa (diritti umani, diritti dei lavoratori). La SA 8000 è il più noto standard etico certificabile.

Fondazione Telethon Dona Ora
3Bee Adotta un alveare
La Gioia del Reiki

CHI SIAMO

Linkedin

COLLABORAZIONI

Linkedin

CONTATTI

Contatti
Linkedin Manuel Danesin

SISTEMUP S.A.S. DI DANESIN MANUEL - VIA SANTA BERTILLA 2/6 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PADOVA)

CF/PI 04976620288 - info@sistemup.it - info@pec.sistemup.it - www.sistemup.it