Modelli Organizzativi 231
Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001, ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano una peculiare forma di responsabilità amministrativa a carico di società, associazioni ed enti in genere per particolari reati, commessi nel loro interesse o vantaggio, da una persona fisica che ricopra al loro interno una posizione apicale o subordinata.
Il decreto si applica ai reati espressamente previsti nel Decreto Legislativo 231/2001 che nel corso degli anni si sono estesi sempre più (es: reati contro la salute e la sicurezza sul lavoro, illeciti ambientali, reati contro la Pubblica Amministrazione, reati societari, reati di criminalità informatica).
L'adozione di un modello di organizzazione e controllo efficacemente attuato ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 permettere alle imprese di essere dispensate dai reati imputati ai singoli dipendenti.
Nel caso particolare dei reati in materie di salute e la sicurezza sul lavoro, l'art. 30 del D.Lgs 81/2008 prevede espressamente che i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente al British Standard OHSAS 18001:2007 (e ragionevolmente alla recente ISO 45001) sono considerati conformi per le parti corrispondenti ai requisiti dello stesso articolo 30
Il modello 231 non è un modello obbligatorio ma da la possibilità alle imprese di ridurre il rischio di essere chiamate a rispondere per uno dei reati sanzionati dal Decreto Legislativo 231/2001.
SistemUp fornisce consulenza per la progettazione e l'implementazione di Modelli di Organizzazione e Controllo conformi ai requisiti del Decreto Legislativo 231/2001.
I nostri servizi di consulenza e supporto:
SISTEMUP S.A.S. DI DANESIN MANUEL - VIA SANTA BERTILLA 2/6 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PADOVA)
CF/PI 04976620288 - info@sistemup.it - info@pec.sistemup.it - www.sistemup.it